PER REGISTRARTI CLICCA QUI
OGGETTO DEL CONCORSO E PROCEDURA
Il
Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione Regionale Lombardia bandisce un concorso internazionale di progettazione
per
costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco, situato in Lecco,
con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado,
di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica
ed economica.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e
il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso
il sito
sedecentralevflecco.concorrimi.it.
Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare
il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina
"news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali
sia del primo che del secondo grado.
CALENDARIO DEL CONCORSO
Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:
-
13.02.2019 ore 14:00:00
Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
-
27.02.2019 ore 14:00:00
Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento
pervenute entro il 13.02.2019 per il primo grado;
-
29.03.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
-
08.04.2019 ore 09:00:00
Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura o pubblicazione dei codici alfanumerici attribuiti
dal sistema telematico alle diverse proposte;
-
06.05.2019 ore 14:00:00
Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
-
16.05.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
-
03.06.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
-
09.07.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;
PREMI E RIMBORSO SPESE
Il vincitore del concorso riceverà un premio
di €
47218,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio
di €
15740,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio
di €
9444,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi
7 (
sette) concorrenti
riceverà un rimborso spese di €
3148,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
DOCUMENTI DEL CONCORSO
L'
Ente banditore fornisce la seguente documentazione:
- Bando di concorso
- Bando di concorso (application/pdf)
- Documento Preliminare di Progettazione
-
documento preliminare di progetto.pdf (application/pdf) - DPP
- Parere Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
-
allegato 1.pdf (application/pdf) - Parere
-
allegato 2.pdf (application/pdf) - parere
- Provincia di Lecco
-
allegato 3.pdf (application/pdf) - parere
- Deliberazione di Giunta Comunale del Comune di Lecco
-
allegato 4.pdf (application/pdf) - Deliberazione Giunta Comunale
- Piano delle Indagini Preliminari/Caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/2006 s.m.i. del maggio 2017
-
allegato 5.1.pdf (application/pdf) - Piano
-
allegato 5.2.dwg (image/vnd.dwg) - Elaborato grafico
- Relazione tecnica sui risultati dell'attività di caratterizzazione ed individuazione percorsi per la bonifica/messa in sicurezza permanente del maggio 2018
-
allegato 6.pdf (application/pdf) - Relazione tecnica
- Relazione geologica
-
allegato 7.pdf (application/pdf) - Relazione
-
allegato 7.1.pdf (application/pdf) - allegato 1
-
allegato 7.2.pdf (application/pdf) - allegato 2
-
allegato 7.3.pdf (application/pdf) - allegato 3
-
allegato 7.4.pdf (application/pdf) - allegato 4
-
allegato 7.5.pdf (application/pdf) - allegato 5
-
allegato 7.6.pdf (application/pdf) - allegato 6
-
allegato 7.7.pdf (application/pdf) - allegato 7
-
allegato 7.8.pdf (application/pdf) - allegato 8
- Approfondimento geotecnico
-
allegato 8.pdf (application/pdf) - Relazione
-
allegato 8.1.pdf (application/pdf) - allegato
- Documentazione catastale
-
allegato 9.pdf (application/pdf) - Documentazione tecnica
- Documentazione fotografica
-
allegato 10.rar (application/x-rar) - foto area
- Quadro esigenziale
-
allegato 11.pdf (application/pdf) - tabella
- Castello di manovra
-
allegato 12.pdf (application/pdf) - documentazione tecnica
- Categoria lavori e quadro economico di massima
-
allegato 13.pdf (application/pdf) - tabella
- Calcolo dei corrispettivi per le prestazioni professionali
-
allegato 14.pdf (application/pdf) - tabelle
QUESITI E RICHIESTE DI CHIARIMENTI - PRIMO GRADO
Termine per l'invio delle domande:
13.02.2019 alle ore 14:00:00
Termine per la pubblicazione delle risposte:
27.02.2019 alle ore 14:00:00
ELABORATI RICHIESTI - PRIMO GRADO
La proposta progettuale richiesta per la partecipazione al primo grado del concorso, deve essere
composta dai seguenti elaborati:
- relazione illustrativa e tecnica contenuta in un numero massimo di 5.000 battute,
spazi inclusi, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale,
per un totale di max 5 facciate che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini,
delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Bando
e alle caratteristiche dell'intervento;
- elaborati grafici: 5 (cinque)
in formato UNI A3 su file PDF, orientate in senso orizzontale,
che illustrino l'idea di progetto.
I file degli elaborati dovranno essere stampabili e non dovranno eccedere ciascuno
la dimensione di
5MB.
Il codice alfanumerico (codice registrazione) che il sistema assegna ad ogni partecipante al
momento della registrazione NON deve essere riportato sugli elaborati, pena l'esclusione.
Elaborati difformi dalle sopra citate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi
(quali titoli, loghi, motti, ecc.) che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta ideativa,
comporteranno l'esclusione dal concorso.
I file devono essere, a pena di esclusione, anonimi sia nel contenuto sia nelle proprietà.Per le istruzioni su come rendere anonimo un file pdf visita il sito
https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/pdf-properties-metadata.html (link aggiornato al 18/06/2018).
E' possibile inoltre utilizzare il software consigliato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori:
- per i sistemi operativi Windows
PDF-XChange Editor (
https://www.tracker-software.com/),
- per i sistemi operativi MacOs
PDF Metadata Editor (
http://broken-by.me/pdf-metadata-editor/).
CRITERI DI VALUTAZIONE - PRIMO GRADO
Nella seduta riservata la Commissione giudicatrice definisce la metodologia dei lavori.
La scelta delle proposte progettuali che saranno ammesse al secondo grado del concorso verrà fatta
sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
1) Qualità del progetto in relazione all'inserimenrto della proposta ideativa nel contesto urbano e paesaggistico. Fino a 30 punti
2) Funzionalità e flessibilità nella definizione e distribuzione degli spazi. Fino a 25 punti
3) Coerenza con i costi ipotizzati, le soluzioni progettuali e la qualità architettonica. Fino a 25 punti
4) Qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento alla sostenibilità ambientale, all'efficientamento energetico, alla manutenibilità e al benessere degli occupanti. Fino a 20 punti